Cos'è il Web3 e perché tutti ne sono ossessionati?
Imparare

Il concetto di Web3 è stato introdotto nel 2014 da Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum. Da allora, il termine è diventato sinonimo della nuova generazione di internet e dell'infrastruttura digitale decentralizzata.
Come funziona il Web3?
I sostenitori del Web3 lo immaginano come un internet che non richiede più agli utenti di fornire dati personali a giganti come Facebook e Google per accedere ai loro servizi. Invece, il Web3 sarà alimentato da blockchain e intelligenza artificiale (AI), e tutti i dati saranno registrati su un registro pubblico decentralizzato della blockchain.
Similmente alle criptovalute, ogni transazione o interazione dovrà essere verificata dalla rete prima di essere accettata. Tuttavia, le applicazioni online permetteranno scambi di informazioni e valuta senza intermediari.
Inoltre, il Web3 sarà permissionless, ovvero chiunque potrà accedervi liberamente, senza dover chiedere permessi a enti centralizzati.
Perché il Web3 è così popolare?
Gran parte dell'entusiasmo attorno al Web3 proviene dalla comunità crypto, che trarrebbe enormi benefici da questo nuovo paradigma. Tuttavia, anche diverse aziende di spicco hanno iniziato a investire nel Web3.
Ad esempio, Reddit sta esplorando nuove piattaforme Web3, mentre GameStop ha aperto posizioni per un "Head of Web3 Gaming" e ingegneri software per sviluppare una nuova piattaforma NFT.
Si parla molto del potenziale impatto del Web3 sui videogiochi. Questa tecnologia potrebbe consentire ai giocatori di:
🎮 Acquistare e vendere oggetti di gioco più facilmente
🎮 Guadagnare token per influenzare le decisioni di sviluppo dei giochi
Tuttavia, alcune aziende potrebbero semplicemente usare termini come "Web3" e "blockchain" per generare hype e attrarre investitori, senza effettivamente implementare soluzioni innovative.
Web3 e Metaverso: quali sono le differenze?
Sebbene Web3 e Metaverso siano concetti spesso associati, non sono la stessa cosa. Vediamo le principali differenze:
🔹 Il Web3 è il concetto di un internet decentralizzato, dove gli utenti hanno pieno controllo e proprietà dei propri dati e asset digitali.
🔹 Il Metaverso, invece, è un ambiente digitale condiviso in cui gli utenti possono interagire, creare economie e vivere esperienze immersive senza intermediari.
Caratteristica | Web3 | Metaverso |
---|---|---|
🔗 Tecnologia | Blockchain, criptovalute | AR/VR, NFT, criptovalute |
👥 Obiettivo | Decentralizzare il web | Creare mondi virtuali |
🎭 Esperienza | Navigazione internet | Interazione in spazi virtuali |
💰 Economia digitale | Basata su crypto e token | Basata su NFT e asset digitali |
In sintesi:
✅ Web3 regola il modo in cui il web sarà gestito e decentralizzato.
✅ Il Metaverso è uno spazio virtuale dove gli utenti interagiscono, giocano e fanno acquisti.
Mentre il Web3 mira a costruire un web senza intermediari, il Metaverso punta a creare esperienze immersive.
Il Web3 sta rivoluzionando il concetto di internet, sfidando i modelli centralizzati e aprendo nuove possibilità per il futuro digitale.